Portabici da tetto

Portabici da tettoTra le varie tipologie di portabici disponibili in commercio la variante che probabilmente è stata da sempre la più usata è quella del portabici da tetto.

Si fissa sul tettuccio dell’auto e permette, oltre che il trasporto delle nostre fide biciclette, anche di poter essere utilizzato anche per trasportare altre tipologie di oggetti.

Sono molto diffusi e si trovano in commercio con molta facilità. Di certo è forse la tipologia di portabici preferita da chi vuole qualcosa di più tradizionale e versatile.

Andiamo a vedere quelli che sono i punti di forza principali, ma anche i difetti legati a questa particolare variane di portabici.

I vantaggi di un portabici da tetto

I portabici da tetto sono prodotti versatili e dal costo molto contenuto.

Sono inoltre molto stabili e permettono il trasporto delle bici in tutta sicurezza. La struttura del portabici permette di stabilizzare in modo migliore gli oggetti che si stanno trasportando che non vanno ad ostacolare in nessun modo la visuale al guidatore.

Infatti tutti quanti gli angoli di manovra sono liberi da ostacoli visivi. Anche la carrozzeria dell’auto è al sicuro. Vista la posizione delle bici sul tettino dell’auto non ci sono possibilità che queste possono andare a sfregarsi contro la carrozzeria dell’auto durante il trasporto provocando graffi e danni.

Non sempre, ma alle volte i portabici sono presenti sul tettuccio della vostra auto come optional di serie. Il vantaggio più grande è però quello legato al numero di bici che possono essere trasportate.

Se quelli posteriori hanno una capacità piuttosto contenuta i portabici da tetto possono permettere un trasporto di un numero maggiore di mezzi a due ruote, andando a risolvere così i problemi che possono verificarsi in famiglie numerose che hanno la necessità di trasportare un numero elevato di mezzi.

Anche i tandem possono essere posizionati sopra il questo modello di portabici.

Gli svantaggi di un portabici da tetto

È arrivato il momento di mettere in luce quelli che sono i difetti maggiori legati all’utilizzo di un portabici da tetto.

Quello che salta subito all’occhio è legato alla sua posizione. Per alcuni può essere difficoltoso riuscire ad issare le biciclette in alto per poterle caricare sul tettuccio dell’auto e fissarle e magari l’operazione le obbliga a richiedere un aiuto di una seconda persona.

Oltre che la difficoltà fisica legata al posizionamento delle bici va poi detto che queste possono andare ad influenzare l’aerodinamicità della vettura durante la sua marcia ed andare ad incidere così sulla spesa del carburante.

Attenzione a non utilizzare un portabici di questo genere se avete la necessità di passare al di sotto di strutture troppo basse perché potrebbe capitare che la presenza delle bici possa ostacolarvi.

Quando si sceglie di acquistare un portabici di questo tipo bisogna prestare molta attenzione alle dimensioni dell’auto perché questi portabici non sono universali ma ogni auto ne monta uno specifico.

Nel caso in cui il vostro veicolo abbia misure particolari potrebbe capitare che il portabici possa avere un costo maggiore rispetto alla media.

Anche usando questo prodotto va prestata una particolare attenzione al peso degli oggetti trasportati. Calcolate che questi vanno a pesare sul tetto della vostra auto quindi prestate il massimo dell’attenzione al rispetto dei pesi massimi consentiti.

Il portabici da posizionare sul tetto abbiamo detto che non ostacola la visuale del guidatore, aspetto molto positivo, ma la sicurezza può essere comunque messa a rischio dall’impossibilità di stabilità del carico in caso di necessità di dover fare delle manovre di emergenza.

 

In conclusione si può affermare che il portabici da tetto sia sì più funzionale di altre tipologia, ma allo stesso tempo non sia comunque libero da difetti. A voi la scelta se sia questo il modello di portabici più adatto ai vostri bisogni.

 

Di seguito alcune recensioni delle migliori portabici da tetto

 

Thule 591 ProRide Portabici

Thule 591 ProRide Portabici da tettoLa Thule è una marca leader nella realizzazione dei portabici. Questo modello, che rientra nella categoria dei portabici da tetto, ha una linea molto essenziale, di colore nero e grigio, che però offre ottime garanzie in fatto di sicurezza durante l’uso. Si monta in modo semplice ed è progettato per non creare problemi di posizionamento durante la fase di installazione. Il Thule ProRide poggia infatti direttamente sopra le barre e permette di fissare le biciclette in modo facile. Tutti i veri appassionati delle passeggiate in bici vogliono essere certi che queste non corrano rischi durante il trasporto e per garantire loro questa tranquillità il portabici non tradisce le loro aspettative neppure con terreni che non sono il massimo della stabilità. La bici resterà infatti salda nelle sua posizione senza muoversi di un millimetro, grazie agli apposite cinghie regolabili, che si adattano a biciclette dalle ruote di misure diverse. La staticità garantita dal portabici si avvale anche di una pinza bloccatelo, per fissare il carico, che permette un più agevole posizionamento delle bici stesse sul tettuccio dell’auto. Il portabici è realizzato totalmente in alluminio e plastica, materiali robusti che ben si adattano a resistere alle intemperie.

>>>Valutazioni, recensioni, specifiche e prezzo su Amazon.it<<<

Thule 561 – Portabici in Alluminio Outride

Thule 561 - Portabici da tetto in Alluminio OutrideQuando si ha bisogno di trasportare la nostra amata bicicletta, per mezzo di un portabici da fissare sul tettino dell’auto, i modelli della Thule sono i migliori a cui rivolgersi. Il modello che sto per descrivervi, l’Outride, è una variante molto classica ed elegante, ma allo stesso tempo anche professionale ed affidabile. Le bici vengono fissate alla struttura per mezzo di un blocca forcella variabile che si adatta a tutte le biciclette, anche a quelle che presentano freni a disco. La ruota posteriore si fissa per mezzo di una cinghia a rilascio rapido; per le ruote con assali superiori ai 15 mm è disponibile un adattatore optionale. La sua struttura è realizzata in alluminio, quindi resistente agli urti ed alle intemperie. Questo portabici viene fornito premontato e va soltanto bloccato sulle barre porta tutto. Il modello di portabici da tetto Outride è provvisto di serratura antifurto. Il Thule Outride è indicato in modo particolare per i telai in carbonio e può essere montato su entrambi i lati dell’auto. In dotazione con il portabici sono forniti anche degli adattatori per canaline a T. La sua capacità è di 17 chilogrammi. È omologato tuv ed è provvisto di certificazione city crash.

>>>Valutazioni, recensioni, specifiche e prezzo su Amazon.it<<<

Condividi