Quando si è alla ricerca di un portabici i prodotti che ci si parano davanti agli occhi sono veramente tanti e la scelta spesso è molto difficile. È importante cercare qualcosa di affidabile, ma che allo stesso tempo che non sia troppo costoso. Per mettere insieme queste due qualità così importanti ci si può rivolgere ai portabici Thule.
Si tratta di un marchio specialista in tutto ciò che concerne il trasporto, sia esso fatto attraverso portapacchi per auto, ma anche per mezzo spalla con capienti zaini.
Questa ditta, che ha sede in Svezia, realizza portabici molto versatili, facili da montare e che si adattano alle esigenze di tutti i clienti.
Produce portabici da tetto, posteriori e di quelli che si vanno ad agganciare al portellone posteriore dell’auto. Oltre che ai portabici, la Thule vende anche numerosi accessori per proteggere ancora di più la vostra bici durante il trasporto.
Portabici Thule 591 ProRide
Si tratta di un modello di portabici dall’aspetto semplice, elegante, lineare ed allo stesso tempo robusto e professionale. Il portabici Thule ProRide si fissa direttamente alle barre portatutto e rende il posizionamento ed il fissaggio della bicicletta un’azione per niente difficoltosa. Infatti non è necessario che siano montate barre della stessa marca del portabici, poiché questo è corredato da raccordi universali. Questo modello di portabici garantisce al carico una stabilità molto forte, facendo sì che il guidatore non debba preoccuparsi di possibili danni alla bicicletta, anche in caso di transito su terreni tortuosi o accidentati. Ma come si fissano le biciclette al portabici? Il bloccatelaio permette il posizionamento del mezzo a due ruote sul tettuccio dell’auto, che viene poi fissato attraverso delle cinghie a rilascio rapido, regolabili in base al diametro delle ruote stesse. È fornito di serratura antifurto per bloccare bici e portabici sulle barre portatutto.
>>>Valutazioni, recensioni, specifiche e prezzo su Amazon.it<<<
Portabici Thule 9103 Clipon
Questo modello di portabici Thule fa parte di quelli che vengono chiamati portabici posteriori. Si tratta di un modello che si va ad agganciare direttamente al portellone dell’auto, attraverso agganci brevettati che ne garantiscono la massima stabilità e sicurezza durante la marcia. È un prodotto semplice da montare, con tubi del diametro di 2,5 centimetri; per la sua installazione serve soltanto una chiave a brugola che si trova compresa nel kit di montaggio. Per fissare le bici sul portabici è presente una cinghia, che però può essere integrata con altri mezzi per aumentarne la stabilità. Infatti il problema principale di questo tipo di prodotto è che le biciclette, se si dovessero muovere vibrando, durante la marcia, potrebbero danneggiarsi e danneggiare la carrozzeria dell’auto. Un piccolo difetto: una volta posizionato il portabici non è più possibile aprire il portabagagli almeno che non si tolga l’oggetto, che si può smontare con estrema semplicità.
>>>Valutazioni, recensioni, specifiche e prezzo su Amazon.it<<<
Thule 532 New Freeride
Si tratta di un portabici che va collocato sul tettino dell’auto. Bisogna fissarlo direttamente sopra le barre longitudinali e può essere adattato a vari modelli di vettura per mezzo di canaline a T (20×20 mm). Le barre longitudinali Thule sulle quali può essere fissato sono i modelli Thule WingBar Edge, Thule WingBar, Thule SlideBar, e Thule AeroBar. Supporta un peso massimo di 17 chilogrammi a bicicletta. Una pinza bloccatelaio, con chiusura rapida, fissa tutti i tipi di biciclette con misure di telaio fino agli 80 mm. Le ruote vengono bloccate saldamente da cinghie a rilascio regolabili, fornite di protezioni. Per garantire una sicurezza ulteriore, le bici ed il portabici possono essere bloccati sulle barre portatutto per mezzo di un serratura. Il portabici Thule Freeride è un prodotto testato in conformità alle norme City Crash. Realizzato in alluminio e plastica, è facile da montare e smontare.
>>>Valutazioni, recensioni, specifiche e prezzo su Amazon.it<<<
Thule 973002 Portabici Posteriore Backpac Base
È un modello di portabici posteriore, con omologazione tuv, adatto per essere usato con mezzi monovolume. Ha una struttura rialzata che permette di posizionarlo in modo da non ostacolare la visuale di targa e luci posteriori. Nella versione base può trasportare 2 bici, che diventano 4 se si usano gli adattatori 973-23 e 973-24. Le pinze bloccatelaio si muovano e si regolano con estrema semplicità per mezzo di un kit di fissaggio che permette di adattare il portabici a svariati modelli di auto. Le canaline poggiaruota sono regolabili e presentano una serratura per poter fissare la bici al portabici stesso. Per evitare danni, tutte le parti del portabici a contatto sia con la bici che con l’auto, sono rivestite in gomma. Il grande vantaggio offerto da questo portabici Thule è che il bagagliaio può essere usato quando questo si trova in posizione (anche se bisogna fare attenzione al peso delle bici), anche se a pieno carico. Questo prodotto è adatto a biciclette con telai dai 22 agli 80 mm.
>>>Valutazioni, recensioni, specifiche e prezzo su Amazon.it<<<
Thule 968 Freeway
Se la vostra auto non presenta in gancio da traino e non volete comprare un portabici da tetto, il Thule Freeway, un portabici posteriore, è il prodotto che fa al caso vostro. Non può essere usato con auto che presentino la ruota di scorta esterna. La capacità massima di questo portabici Thule è di 3 biciclette, dal peso totale che non superi i 45 kg. Può essere utilizzato per trasportare mezzi con telai e ruote di dimensione diverse, grazie alla presenza di cinghie regolabili. Attenzione alle eccezioni di compatibilità: il sistema di bloccaggio non è compatibile con bici a freno a disco e bici elettriche. Non è presente il bloccatelaio amovibile. Le biciclette vengono fissate per mezzo di cinghie di fissaggio, fornite nel kit di base. Un grande vantaggio legato a questo modello di portabici è che non va ad impedire l’uso del portabagagli quando è montato. Quando il Freeway è in posizione ricordatevi di esporre il cartello carichi sporgenti, come richiesto dal codice della strada.
>>>Valutazioni, recensioni, specifiche e prezzo su Amazon.it<<<