Alla ricerca di un portapacchi per auto?
Quando si parte per le vacanze o si ha bisogno di trasportare carichi ingombranti, lo spazio dentro la nostra auto non basta mai. Ma come fare per risolvere questa situazione?
Un accessorio utile per cercare di contrastare questa problematica è il portapacchi per auto, che consiste in una struttura chiusa, che si presenta come una sorta di baule, che si attacca alle barre metalliche da posizionare sul tettino della nostra auto.
Facili da reperire in commercio e dal costo abbastanza abbordabile, sono la soluzione migliore da adottare per risolvere questi problemi in fatto di spazio.
Ce ne sono di infinite varianti in commercio, disponibili per ogni tipo di vettura ed ogni tipo di necessità.
Il portapacchi, noto anche con il nome di cargo box o box auto, è un oggetto caratterizzato da una molteplicità di utilizzi perché in questo possono essere inseriti tutta una serie di oggetti di varia forma e pesantezza.
Si tratta di accessori che si montano in tutta semplicità, bloccandoli sulle barre portatutto, quindi se ne consiglia l’acquisto anche a chi di solito si sente imbranato e preferisce non avventurarsi nel montaggio di accessori di questo tipo; è infatti impossibile non riuscire ad installare il portapacchi per auto.
Il grande vantaggio offerto da questo tipo di prodotto è che non è necessariamente d’obbligo staccarlo dall’auto quando non in uso, infatti non ostacola la visuale e le manovre durante la guida.
Di seguito alcuni dei migliori portapacchi per auto che potete trovare su Amazon.it
Portapacchi per auto | Capacità | Portata |
---|---|---|
Thule Pacific L 780![]() | 420 lt | 50 kg |
Thule Box Motion 800![]() | 460 lt | 75 kg |
Farad 1-9431![]() | 480 lt | 75 kg |
Thule Box morbido Ranger 90![]() | 280 lt | 50 kg |
Art Plast Box Auto![]() | 320 lt | - |
Box da tetto G3 All-Time 400![]() | 330 lt | 50 kg |
RAX K0381644R Box![]() | 320 lt | 50 kg |
Quando comprare un portapacchi per auto?
Non c’è una risposta ben precisa a questa domanda. L’utilizzo del portapacchi per auto è infatti molto ampio.
Ci sarà chi avrà il bisogno di installarne uno perché avrà la necessità di trasportare moti oggetti durante un trasloco e chi invece vorrà dotare la propria auto di un oggetto di questo tipo per poter assecondare i suoi bisogni in tema di vacanze all’aria aperta, per potervi inserire la tenda e tutto il necessario per il campeggio, senza dover trovare un modo per incastrarle all’interno dell’abitacolo della vettura.
Di certo però poi la scelta del portapacchi per auto sarà più complicata perché entreranno in gioco fattori quali la forma, la grandezza, l’aerodinamicità ed il materiale.
Ma tornando al perché comprare un oggetto di questo tipo si può tranquillamene affermare che sia questa la soluzione migliore da adottare per chi vuole viaggiare comodo, posizionando al di fuori dell’abitacolo tutto ciò che non è necessario avere a portata di mano in auto durante il viaggio.
Inoltre usando un oggetto di questo tipo e non delle barre portatutto per trasportare oggetti ingombranti, si elimina anche il rischio collegato al posizionamento di oggetti direttamente a contatto con il tettuccio dell’auto che altrimenti potrebbe graffiarsi o rovinarsi.
Possiamo vedere quindi come un prodotto di questo tipo vada a coprire necessità anche diverse tra loro, con un prezzo abbastanza contenuto.
Nel caso in cui vogliate dotare la vostra auto con un portapacchi non scordate mai di misurare le sue dimensioni.
Questi oggetti non sono infatti universali e ogni modello di autovettura ne monta una variante specifica.
Per capire se il portapacchi per auto sia il prodotto migliore per le vostre necessità andiamo a vedere quante tipologie ne esistono.
Non si parla infatti soltanto di box auto quando si usa il termine di portapacchi.
In questa tipologia di prodotti rientrano anche i cestelli di carico, che sono contenitori che una volta bloccati sull’auto vanno coperti usando una rete di carico, e le borse di carico, più morbide e quindi maggiormente adattabili al trasporto di oggetti dalla forma particolare.
Portapacchi per auto duro o morbido?
Dopo aver visto cos’è un portapacchi per auto e quelli che possono essere i suoi utilizzi andiamo adesso ad analizzare quelle che sono due tipologie all’interno delle quali questi oggetti si vanno a dividere.
Si tratta dei portapacchi duri e di quelli morbidi.
I primi sono quelli che si possono identificare con le box auto e le loro varianti. Più robuste e maggiormente accessoriate sono quelle più diffuse. Garantiscono sicurezza, aerodinamicità e protezioneal carico dagli agenti esterni.
Per quanto riguarda i portapacchi morbidi rientrano in questa categoria le cosiddette borse a sacco che offrono alcuni vantaggi rispetto all’altra variante. Non hanno infatti necessità di essere istallate sulle barre portatutto e, grande vantaggio, si possono ripiegare sul tettuccio quando sono vuote, per renderle praticamente invisibili.
Non sono però molto aerodinamiche e la loro durata è sicuramente più breve rispetto alla variante dura. Anche i prezzi sono diversi: i morbidi sono infatti più semplici, ma hanno un costo minore.
Caratteristiche da valutare prima di comprare un portapacchi?
Come per ogni cosa, anche per l’acquisto di un portapacchi per auto il momento della scelta è una situazione a cui è necessario arrivare preparati nel modo migliore possibile.
Ci sono infatti degli aspetti, legati a questa tipologia di prodotto, che possono essere maggiormente adatti a clienti con specifiche esigenze e meno ad altri.
Andiamo ad analizzare insieme quelli che sono i punti basilari da prendere in esame per scegliere il miglior portapacchi adatto a noi ed evitare così di incorrere in un acquisto del quale potremmo pentirci in breve tempo.
- Le dimensioni sono uno degli aspetti più importanti da valutare. Esistono portapacchi di varia portata, lunghezza e larghezza. Di fondamentale importanza è valutare quali siano le misure compatibili con la vostra vettura. Di solito è semplice riuscire a capirlo guardando tra le caratteristiche tecniche dell’auto o consultando le tabelle di compatibilità del portapacchi stesso. Una volta analizzati questi aspetti dovreste riuscire a capire se questo prodotto sia adatto a voi; se infatti avete necessità di trasportare oggetti come sci e la vostra auto non supporta un box lungo abbastanza è forse il caso di ripiegare su un prodotto diverso. Se invece avete un’auto grande sarà più facile scegliere tra più modelli, più o meno capienti.
- Lo stesso discorso vale anche per il peso. Ci sono varianti di portapacchi più o meno capienti, ma non sceglietene uno troppo grande che la vostra auto non riuscirà poi a sostenere per quanto riguarda il peso. Inoltre l’aspetto legato alla pesantezza può essere d’impiccio al momento del montaggio. Un oggetto più leggero sarà di certo più maneggevole e creerà minori problematiche in fase di posizionamento. Le informazioni circa la compatibilità peso/auto si trovano sui libretti d’uso dell’auto stessa e su quello del portapacchi.
- La forma, o per meglio dire l’aerodinamicità, del portapacchi è un altro importante aspetto da analizzare. Un oggetto con curve morbide e stondate non andrà ad influire sulla velocità della vostra auto e di conseguenza non potrà in alcun modo andare ad influenzarne i consumi, in termini di carburante. Inoltre l’attrito con il vento può produrre rumore, situazione che può andare ad infastidire i viaggiatori presenti in auto. Si è notato come i portapacchi da auto più schiacciati siano quelli che creano i minori disturbi, anche se spesso questi modelli sono anche quelli più piccoli e dalla portata minore. Le borse contenitore hanno invece una forma per lo più squadrata, quindi sono quelle meno consigliabili per quanto riguarda l’aerodinamicità, infatti i loro angoli non sono il massimo per smussare l’attrito del vento. La scelta dell’uno o dell’altro prodotto sono poi da legarsi anche a questioni di esigenze personali.
- La facilità di montaggio è un altro importante punto da prendere in esame. Non si tratta di accessori che necessitino una conoscenza approfondita delle tecniche di montaggio per poter essere installati. Si vanno infatti ad agganciare direttamente sulle barre portatutto con appositi agganci che vengono forniti nel kit di base. L’unico problema può insorgere in fase di posizionamento è legato al fatto che i portapacchi vanno issati sul tettino dell’auto e questa operazione si può rivelare difficoltosa a causa del peso del portapacchi stesso. Di solito la situazione si può risolvere facendosi dare una mano durante questa operazione di posizionamento. Se invece volete un prodotto che si possa posizionare in modo ancora più semplice potete rivolgervi verso i portapacchi morbidi, delle grandi borse, che di certo non avranno un peso eccessivo e che per di più si vanno a posizionare direttamente sopra il tettino dell’auto e non hanno bisogno della presenza delle barre portatutto per essere fissate. È importante che si possano montare in modo agevole perché, in caso di portapacchi di gradi dimensioni, può essere necessario montarli e smontarli spesso, anche solo per posizionare l’auto dento il box.
- I portapacchi per auto si trovano in una posizione che li espone di continuo agli agenti atmosferici, che potrebbero danneggiarli, ma anche danneggiare gli oggetti in essi contenuti. E’ quindi importante che siano realizzati con materiali resistenti a queste situazioni. Quelli rigidi sono sicuramente i migliori perché la loro consistenza è difficile da essere penetrata. Lo stesso non si può dire per i portapacchi morbidi che sono invece permeabili a pioggia ed intemperie.
- Altri aspetti, anche se meno importanti, che è comunque opportuno ricercare nei portapacchi, sono quelli legati alla loro apertura. I modelli più funzionali sono quelli che possono aprirsi da tutti e due i lati, che rendono più facile inserire e togliere il contenuto dall’interno del box. Sicuramente i modelli più accessoriati avranno un costo maggiore, ma ne vale la pena. Valutate sempre con attenzione che il portapacchi per auto sia fornito di serratura, sia per bloccarlo sul portatutto, ma soprattutto per poterlo chiudere ed evitare che si apra durante la guida. Pensate anche ad una sosta all’autogril durante il viaggio; non potete guardare a vista l’auto, ma una volta chiuso il portapacchi vi potete godere in tutta serenità la vostra sosta perché il vostro carico sarà protetto ed al sicuro all’interno del contenitore portatutto.
- Il prezzo è un altro punto importante. Di solito il portapacchi per auto non ha prezzi proibitivi a meno che non siate alla ricerca di qualcosa di molto particolare e molto accessoriato. In commercio ce ne sono di modelli più o meno completi e soltanto le vostre specifiche esigenze potranno orientarvi verso la scelta migliore per i vostri bisogni.
Queste sono le caratteristiche principali da prendere in considerazione per un acquisto consapevole del portapacchi per auto più adatto al vostro caso.
Alcune informazioni sono necessarie da conoscere al momento della scelta finale, come le dimensioni dell’auto, il modello di barre sul quale va installato, e il peso massimo che la vostra auto può supportare, insomma tutte le informazioni relative alla compatibilità.
Adesso non dovreste avere più dubbi su quale sia la scelta migliore per voi, anzi no ce ne dovrebbe essere ancora un ultimo, quello legato all’estetica del portapacchi, ma questo è un aspetto legato per lo più al gusto personale.
Comunque nessun problema! In commercio ci sono talmente tanti portapacchi per auto che di certo ne troverete uno che incontri i vostri gusti sia in fatto di funzionalità, ma anche per quando riguarda il suo aspetto esteriore.